+ 39 348 7737715 - info@cavedimarmocarrara.com
Blog

Alla scoperta delle Cave di Marmo di Carrara: storia, curiosità e come visitarle

visitare cave di marmo carrara

Le cave di marmo di Carrara sono uno dei luoghi più spettacolari e affascinanti al mondo, famose per la loro pietra bianca e lucente apprezzata fin dall’antichità. Dai tempi dell’Impero Romano fino alle creazioni di Michelangelo, il marmo di Carrara ha reso celebre questa città toscana e continua ancora oggi a essere esportato e lavorato in tutto il mondo.

In questa guida scoprirai la loro storia millenaria, alcune curiosità poco conosciute e i consigli utili per organizzare al meglio una visita.

La storia millenaria delle Cave di Marmo di Carrara

L’estrazione del marmo a Carrara risale a oltre 2000 anni fa, quando gli antichi Romani individuarono nelle Alpi Apuane un materiale unico per purezza e resistenza.
Le cave fornirono i blocchi per templi, statue e palazzi di Roma, e nei secoli successivi per cattedrali, monumenti e opere d’arte in tutta Europa.

Artisti come Michelangelo, Bernini e Canova hanno scelto il marmo di Carrara per le loro creazioni,  e la città si è affermata nel mondo come il più importante centro per l’estrazione, la lavorazione e la scultura del marmo.

Tipologie di cave e tecniche di estrazione

Le cave si dividono principalmente in cave a cielo aperto, a pozzo e cave sotterranee.
Per molti secoli gli il marmo si è estratto a mano con l’aiuto mazze, cunei di ferro, scalpelli, leve di ferro e buoni muscoli! Nel XX° secolo con l’arrivo dell’elettricità, si sono sviluppate nuove tecniche di taglio, oggi le tecniche moderne utilizzano fili diamantati e macchinari ad alta precisione, ma in alcune aree come la Cava Romana, è ancora possibile vedere i segni delle antiche estrazioni a mano.

Curiosità sulle cave di Carrara

  • Esistono oltre 150 cave attive e inattive nei bacini marmiferi di Carrara.

  • La Valle di Colonnata è considerata il luogo dove i Romani hanno iniziato l’estrazione del marmo. Dalla Valle di Fantiscritti proviene un bassorilievo di età Romana che ha dato il nome dalla valle, mentre nella Valle di Torano si trovano i marmi più pregiati, inclusa la Cava Michelangelo.

  • Il marmo di Carrara è stato usato anche per realizzare celebri edifici moderni, come il Monumento a Martin Luther King a Washington, il Monumento alla Regina Vittoria a Londra, l’Arco delle Defense a Parigi.

  • Dal 2017 Carrara è Città Creativa UNESCO per l’artigianato del marmo.

come visitare cave di marmo a cielo aperto

Consigli pratici per la visita

  • Durata media: 3 ore per il tour standard.

  • Abbigliamento: scarpe chiuse (no sandali, mocassini, tacchi) e occhiali da sole.

  • Periodo migliore: primavera e autunno, ma data la vicinanza al mare organizziamo tours tutto l’anno.

  • Prenotazione: consigliata almeno un mese prima.

cava in galleria sotterranea visita guidata

Concludere la giornata a Carrara

Dopo la visita alle cave, vale la pena esplorare il centro storico di Carrara, con le sue piazze, il Duomo, il castello e il teatro in marmo.

Domande Frequenti sulle Cave di Marmo di Carrara

Si possono visitare le cave di marmo di Carrara in autonomia?

No, per motivi di sicurezza. E’ obbligatorio essere accompagnati da operatori abilitati in regola coi permessi di accesso.

Qual è il periodo migliore per visitare le cave di Carrara?

Primavera e inizio autunno sono i periodi ideali, ma anche d’inverno le temperature sono abbastanza miti e permettono le visite.

Quanto dura un tour standard delle cave di marmo?

La durata media è di 2–3 ore, ma sono disponibili anche tour di intera giornata che includono i laboratori di scultura e il centro storico di Carrara.

È possibile abbinare la visita a degustazioni tipiche?

Sì, molti tour includono degustazioni di Lardo di Colonnata IGP o visite alle cantine di produzione dei vini locali: Colli del Candia DOC oppure Colli di Luni DOC.

Vuoi scoprire dal vivo la bellezza delle cave di marmo di Carrara?
Prenota qui il tuo tour con una guida autorizzata e vivi un’esperienza indimenticabile tra arte, natura e tradizione.

Prenota qui la tua visita guidata

Contatti

Potresti essere interessato in …

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.