+ 39 348 7737715 - info@cavedimarmocarrara.com
Blog

Cosa vedere a Carrara in un giorno: guida pratica per un tour indimenticabile

cave di marmo, ponti di vara

Carrara, famosa in tutto il mondo per le sue cave di marmo bianco, è una meta perfetta per chi desidera scoprire un mix unico di arte, storia, tradizione e paesaggi spettacolari. Anche con poco tempo a disposizione, è possibile vivere un’esperienza autentica tra cave, centro storico e gastronomia locale.

Inizia dalle cave di marmo di Carrara

Una visita guidata alle cave è il cuore di ogni tour perchè la civiltà del marmo inizia dal lavoro in cava. Puoi scegliere tra queste visite guidate:

  • Tour delle cave in 4×4 per viaggiare attraverso le valli del marmo e godere di panorami mozzafiato. 

  • Visita guidata all’interno della cava in galleria oppure di una cava a cielo aperto.

  • Visita alla Cava Museo oppure alla Cava Romana per approfondire la storia dell’estrazione del trasporto del marmo.

 

degustazione lardo di colonnata

Pausa pranzo con gusto: lardo di Colonnata

Fermati a Colonnata, antico borgo di cavatori e gusta le specialità locali: 

  • Lardo di Colonnata IGP in una delle molte larderie che offrono merende a base di lardo, salumi e formaggi locali.

  • Se preferisci una pasto più ricco fermati in un ristorante per assaggiare i tordelli carrarini, la pasta nei fagioli, il baccalà marinato, il coniglio ripieno e molto altro.  

Abbina il tutto a un vino locale bianco o rosso: DOC del Candia  delle colline apuane, oppure DOC dei Colli di Luni.

Buon appetito!!!

P.S. Anche a Carrara in centro storico e sul mare è possibile gustare ottime specialità locali. Ne parleremo prossimamente.

carrara, visita guidata centro storico

Dopo la montagna, tuffati nella città:

  • Duomo di Carrara: situato nel cuore della Carrara medievale, è costruito interamente in blocchi di marmo bianco in stile Romanico/Gotico.

  • Piazza Alberica: realizzata tra il ‘500 e il ‘600. Elegante e scenografica, prende il nome dal primo signore di Carrara, Alberico Malaspina.

  • Passeggia nei quartieri di là dal fiume: Caffaggio, Baluardo, Grazzano, animati da botteghe artigiane di scultori, ceramisti, stampatori.

Suggerimento:  su richiesta (manda un’email) è possibile visitare l’Accademia di Belle Arti, situata nell’imponente castello Malaspina, è uno dei simboli della tradizione culturale della città.

lezione di scultura a carrara

Concludi con un’esperienza artistica

Partecipa a:

  • Visita un laboratorio di scultura, guarda gli scultori al lavoro e fatti raccontare come si fa!!

  • Un laboratorio di scultura su marmo. Visita un laboratorio e, con l’aiuto di un artigiano prova a scolpire il marmo.

  • Visite personalizzate per architetti e interior designers.

Porta a casa un souvenir originale, magari realizzato in marmo locale.

Prenota qui un tour

Contatti

Potresti essere interessato in …

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.