Come arrivare alle cave di marmo di Carrara?
Le cave si trovano sulle Alpi Apuane, facilmente raggiungibili in auto dall’autostrada A12 (uscita Carrara). È possibile arrivare anche in treno fino alla stazione di Carrara-Avenza e poi proseguire con trasporti privati su prenotazione. I mezzi pubblici arrivano solo al paese di Colonnata.
È necessario acquistare un biglietto per visitare le cave?
Le cave di marmo sono aree private e di lavoro, quindi per accedervi è necessario essere accompagnati da personale autorizzato. I bus turistici sono soggetti al pagamento di un ticket di accesso al territorio di Carrara.
Che tipi di visite guidate sono disponibili?
Offriamo tour in 4×4 alle cave attive, visite a laboratori di scultura, tour enogastronomici con degustazione di Lardo di Colonnata e itinerari a piedi nel centro storico di Carrara.
Le cave sono accessibili a tutti?
Sì, i tour standard sono adatti anche a famiglie e visitatori con ridotta mobilità. Su richiesta possiamo organizzare itinerari personalizzati per esigenze specifiche.
Quali sono le regole di sicurezza?
È obbligatorio indossare scarpe chiuse e seguire sempre le istruzioni della guida. Per alcuni tour è necessario indossare caschi di protezione e gilet catarifrangenti forniti dall’organizzazione.
Quanto dura una visita alle cave?
Sia che viaggiate in gruppo o come individuali, consigliamo di fermarvi almeno una mezza giornata: circa 3/3,5 ore per visitare le cave, e poi abbinare una visita a Colonnata patria del lardo, oppure il centro storico di Carrara, oppure un laboratorio di scultura. Quindi l’ideale per vedere tutte queste attrazioni sarebbe di fermarsi una giornata intera!
Posso prenotare un tour privato?
Certo, organizziamo tour privati alle cave di marmo di Carrara con itinerari su misura per individuali, famiglie e gruppi. La quotazione è su richiesta.
Cosa vedere a Carrara oltre alle cave di marmo?
Oltre alle cave, Carrara offre un centro storico ricco di fascino. Da non perdere il Duomo di Sant’Andrea interamente in marmo, Piazza Alberica con i palazzi nobiliari rinascimentali, il Castello Malaspina e il Museo del Marmo. Passeggiare per le stradine medievali permette di scoprire botteghe artigiane e scorci autentici.
Cosa mangiare a Carrara?
La cucina carrarese è strettamente legata al territorio. Tra le specialità: il Lardo di Colonnata IGP, i taglierini nei fagioli, il baccalà marinato, la farinata di ceci e i vini locali come il Candia dei Colli Apuani DOC. Non mancano ristoranti tipici e trattorie che propongono piatti della tradizione.
Dove posso trovare altre informazioni?
Puoi contattarci tramite la sezione Contatti per preventivi personalizzati e dettagli sui tour disponibili.