+ 39 348 7737715 - info@cavedimarmocarrara.com

Il marmo di Carrara e il Lardo di Colonnata: storia e tradizione

Carrara marmo e Lardo di Colonnata IGP sono due simboli inseparabili della storia e della cultura locale. Se il marmo bianco ha reso Carrara famosa nel mondo, il Lardo di Colonnata racconta la tradizione alimentare dei cavatori che da secoli popolano queste valli.

Colonnata: borgo antico nel cuore delle cave di marmo

Colonnata si trova a 500 metri di altitudine, nel comune di Carrara, alla fine della valle del marmo che porta il suo nome. È il più antico borgo di cavatori, già abitato in epoca romana. Dopo la caduta dell’Impero, gli abitanti si dedicarono all’agricoltura e alla pastorizia, mantenendo vivo un legame con la montagna e il marmo.

Storia e origini del Lardo di Colonnata

La tradizione attribuisce ai Longobardi (VI-VII secolo) l’introduzione delle tecniche di stagionatura del lardo. Da allora, il processo è rimasto pressoché invariato per 1500 anni. Questo prodotto è diventato un alimento fondamentale per i cavatori: nutriente, facile da conservare e trasportare durante le dure giornate in cava.

Perché il Lardo di Colonnata è unico al mondo

Il Lardo di Colonnata IGP, oggi riconosciuto da Slow Food e inserito nell’Arca del Gusto, deve la sua unicità a tre elementi: le conche di marmo, il mix di spezie e il microclima della valle. Per acquistarlo autentico, assicurati sempre che riporti il marchio IGP.

conca di marmo per stagionatura del lardo di colonnata IGP

Marmo, spezie e microclima: i segreti della stagionatura

Il lardo viene disposto in vasche di marmo bianco alternato a strati di sale marino, aglio, pepe nero, rosmarino e altre spezie come noce moscata, cannella, anice stellato. In 20-30 giorni si forma spontaneamente una salamoia naturale in cui il lardo matura per almeno sei mesi. È proprio l’aria di Colonnata, fresca e unica, a garantire un risultato inimitabile.

Un’esperienza da vivere: visita a Colonnata e degustazioni

Visitare Colonnata significa scoprire il borgo dei cavatori, ammirare i panorami sulle cave e gustare il Lardo di Colonnata IGP direttamente nelle larderie o nei ristoranti tipici. Un itinerario che unisce storia, cultura e sapori, per vivere a pieno la vera identità di Carrara e delle sue montagne.

Domande frequenti sul Lardo di Colonnata

Dove si trova Colonnata?

Colonnata è un borgo nel comune di Carrara, situato a 500 metri di altitudine nel cuore delle Alpi Apuane, celebre per le cave di marmo e il suo lardo IGP.

Perché il Lardo di Colonnata è unico?

Perché viene stagionato in conche di marmo con sale, erbe e spezie, sfruttando il microclima della valle di Colonnata che crea una salamoia naturale unica al mondo.

visita colonnata con degustazione di lardo IGP

Da quanto tempo si produce il Lardo di Colonnata?

La tradizione risale ai Longobardi (VI-VII secolo) e da allora le tecniche di stagionatura sono rimaste pressoché immutate.

Come riconoscere il vero Lardo di Colonnata?

Il prodotto autentico riporta sempre il marchio IGP, garanzia di qualità e origine certificata.

Si può visitare Colonnata e degustare il lardo?

Sì, organizzando una visita guidata è possibile scoprire il borgo, visitare le larderie e assaggiare il Lardo di Colonnata IGP con altri prodotti tipici locali.

Vivi l’esperienza di Colonnata

Non limitarti ad assaggiare: vieni a scoprire il borgo dei cavatori, visita le cave di marmo e degusta il vero Lardo di Colonnata IGP
direttamente nelle larderie locali. Prenota la tua visita guidata

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.